La storia ci porta a un appuntamento medioevale che San Miniato ha vissuto. In quel periodo, c’è un vecchio detto, che in un lungo assedio alla roccaforte, con uno stratagemma San Miniato fu conquistato con le pecore.Questo prodotto (senza nitriti e nitrati) è stato però riscoperto ritrovando una vecchia ricetta risalente agli anni della prima guerra mondiale. In quei giorni, come è noto, nelle campagne c’erano molte più pecore che maiali, ed allora, per poter aumentare la quantità degli insaccati, nelle famiglie contadine era in uso di mescolare le carni. Le carni delle spalle di pecora, venivano ripulite di ogni minima presenza di grasso e aggiunte a quelle del maiale, conciate con il solito sistema Toscano, aglio,pepe e sale venivano insaccate in piccoli budelli naturali e posti a stagionare per almeno sessanta giorni. Oggi la norcineria Falaschi ripercorre gli stessi metodi e gli stessi tempi di lavorazione per ottenere un salame dalle caratteristiche organolettiche molto interessanti, il colore delle carni è rosso scuro punteggiato da piccoli grasselli bianchi avorio. Il profumo denota una persistenza dolciastra ed erborinata e si esprime donando sentori dolci ed amabili.
SALAME di San Miniato misto pecora – 0,5 Kg circa SV
14,25€
Peso 0,500 Kg circa – sottovuoto (€ 28,50 al kg)
Peso | 0,5 Kg |
---|---|
Ingredienti | carne fresca di suino, sale, semi e fiore di finocchio (selvatico), pepe macinato, pepe ingrani, vino (vinsanto), aglio. Il prodotto non contiene alcun tipo di allergeni e conservanti. |
Prodotti correlati
15,00€
13,00€
Cinta senese DOP
CAPOCOLLO ottenuto con carni di “Cinta Senese DOP” – 0,5 Kg circa SV
14,50€